Ciao Berto,
senza voler togliere nulla alla chiara spiegazione di Glob, ho un divisore con rapporto 40:1 e tre dischi a due facce con molte corone di fori.
Posto N = 40 il rapporto di divisione e D la divisione voluta (per esempio D = 6); ragiono così:
N/D = 40/6 = 6,666 periodico; non è un numero intero e quindi scompongo il numeratore nel multiplo più grande possibile del denominatore, cioè:
40/6 = (36 + 4)/6 = 36/6 + 4/6 = 6 + 2/3 da qui deduco che devo fare 6 giri completi della manovella perchè 6 è risultato intero e poi fare altri 2/3 di giro sulla corona di fori.
Per sapere quanti fori fare occorre scegliere una corona con fori multipli del denominatore (cioè il 3). Io ho scelto quella da 39 fori che moltiplicati per 2/3 mi danno 26 fori (avendo scelto una corona di fori divisibile per 3 mi risulta 26 che è un numero intero).
Quindi, per avere una divisione D di 6 con un rapporto N = 40 farò 6 giri completi di manovella e poi conterò 26 fori sulla corona da 39.
I due fermi girevoli posti sul disco permettono di spostare facilmente la manovella del numero di fori necessario a patto di averle impostate prima sul numero di fori necessari (26 appunto).
Mi rendo conto di essere stato un pò prolisso ma è più facile a farsi che a dirsi.
Ciao Lucio
|