Forum


Benvenuto Ospite 

Mostra/Nascondi Header

Benvenuto ospite, scrivere in questo forum richiede registrazione.





Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 >> Ultimo
Autore Argomentoerrore conicità in tornitura
lio
Tornitore provetto
Posts: 215
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: March 30, 2018, 21:22
Cita:

Buonasera a tutti,
vi aggiorno sulle prove fatte nel pomeriggio.

X Luca
La lancetta del comparatore ritorna sullo 0, posizione iniziale.

X Riccardo
Mi è arrivata la barra trafilata rettificata ed ho fatto la prova da te suggerita. Su uno sbalzo di circa 200mm il comparatore ha rilevato una differenza di circa 2”.
Ho inoltre tentato di smontare l’autocentrante senza riuscirci, ho svitato le tre viti poste dietro ma non sono riuscito a separarlo dal resto, come mai non viene via? Mi sfugge qualcosa?

X Bricola
Tornito un pezzo da 15mm circa a sbalzo per circa 50 mm, posto il tastatore come da te descritto sullo sbalzo, azzerato, con il carro lo porto verso le griffe e leggo 2” mancanti. Misurati i diametri con un micrometro, inizio e fine pezzo, ho uno scarto di 4-5”.

In più ho fatto una prova con la contropunta e su una tornitura di circa 70mm mi trovo verso le griffe circa 2” in meno.

Cosa ne pensate? Attendo ulteriori suggerimenti, grazie

Lio

LucaP10
Raffinato Tornitore
Posts: 389
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: March 31, 2018, 09:41
Cita:

Guarda che non è affatto detto che sia il mandrino, anzi probabilmente è la testa a non essere perfettamente allineata alle guide. Dovresti fare un piccolo test.:

utilizza una barra di 20/30cm della quale sei certo che sia tutta lo stesso diametro al centesimo (misurala con micrometro). Prendila nel mandrino, non preoccuparti affatto che sia storta o che il mandrino la prenda eccentrica, tutti gli errori verranno esclusi dal metodo. Appoggia il comparatore all'inizio della barra, noterai una oscillazione per via della presa del mandrino che porta sempre un piccolo errore. Poni LO ZERO del comparatore nel mezzo di questa oscillazione (se leggi 4 centesimi dovrai leggere 2 e 2 da una parte e dall'altra DELLO ZERO). Portati alla fine della barra, vedrai aumentare l'errore ma soprattutto vedrai una differenza tra le due letture da una parte all'altra DELLO ZERO. Ora sottrai la lettura minore a quella maggiore e dividi per due. Hai l'errore di allineamento della testa alle guide. Da fare sia orizzontalmente, sia verticalmente. Il mandrino giralo a mano e non col motore. Questa prova non tiene conto di eventuali errori di accoppiamento del carro alle guide.

Fatto questo, se trovi errori, andrebbe spessorata la testa. Purtroppo così facendo si perde rigidità, la regola vorrebbe che si intervenisse con il raschietto a mano, ma è un ginepraio dal quale ti consiglio di tenerti ben lontano.

Ciao,
Luca

modificato per future consultazioni

lio
Tornitore provetto
Posts: 215
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: March 31, 2018, 12:22
Cita:

Luca, perdona la mia ottusaggine, ma quando dici di poggiare il comparatore all’inizio intendi vicino le griffe? È lì che dovrei già avere un’oscillazione pur stando praticamente all’incastro del pezzo? Poi non ho ben capito questo passaggio:
“Portati alla fine della barra ecc....”, puoi spiegarmi meglio? Grazie per la disponibilità

Lio

LucaP10
Raffinato Tornitore
Posts: 389
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 1, 2018, 11:13
Cita:

Si dovresti avere una minima oscillazione almeno due centesimi insomma, (se sta fermo casca l'asino e non riesci a fare la prova :D dovresti usare un millesimale a quel punto :D :D :D ) l'autocentrante non è perfetto nella presa, devi poggiare il comparatore vicino alle griffe all'inizio della barra. Poi ti sposti verso la fine della barra col comparatore montato sul carro e senza toccare nulla. Ti sposti col carro in pratica.

Ciao,
Luca

lio
Tornitore provetto
Posts: 215
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 2, 2018, 11:30
Cita:

Ciao Luca, vicino alle griffe non ho alcuna oscillazione e non ho un comparatore millesimale. Vorrei provare a fare qualche misurazione nel mandrino, come suggeriva Riccardo, ma non riesco a smontare l’autocentrante, qualche suggerimento in merito? Ho tolto le tre viti che fissano la piattaforma ma non viene via, c’è da dire che le viti erano molto strette e ce n’è voluto per svitarle.
Posso forzare ad uscire? Chiaramente con il solo uso delle mani.

LucaP10
Raffinato Tornitore
Posts: 389
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 3, 2018, 17:28
Cita:

Ma com'è possibile che tu non abbia oscillazione, neanche le pinze di precisione stanno a zero figuriamoci un mandrino autocentrante. Voglio le prove :D

Ciao,
Luca

Bricola
Tornitore provetto
Posts: 224
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 3, 2018, 18:53
Cita:

Allora: se sul pezzo appena tornito rilevi uno scostamento di 0,02 su 50 mm, significa che hai un cedimento durante la tornitura, che viene confermato dalla differenza di 0,04 sui diametri alle estremità. A cosa sia dovuto è da accertare: cuscinetti, presa delle griffe, gioco guide, (improbabile) flessione del pezzo.
Con la barra rettificata: se vicino alle griffe non hai oscillazione, hai provato a vedere che oscillazione hai all'estremità libera? Se non hai oscillazione neppure lì allora ti è sufficiente far scorrere il comparatore lungo la generatrice corrispondente al percorso utensile per rilevare il disallineamento della testa. Se invece rilevi una oscillazione all'estremità libera, ruota la piattaforma finché il comparatore non sta nel mezzo dell'oscillazione, poi rifai la misura lungo la generatrice.
Ripeto: il tastatore del comparatore deve sempre essere posto in modo da rilevare gli scostamenti sul piano orizzontale.

lio
Tornitore provetto
Posts: 215
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 3, 2018, 21:00
Cita:

Ok ragazzi, probabilmente non ho ben capito come procedere con il test suggerito da Luca. Non mi è chiaro per esempio l’oscillazione di cui parlate, all’altezza delle griffe o in punta, a cosa dovrebbe essere dovuta se il pezzo è bloccato nell’autocentrante e non è sollecitato. Mi sfugge qualcosa, datemi un chiarimento su questo e, appena possibile, riprovo pubblicando delle foto dei passaggi così controlliamo insieme. Nel frattempo grazie
Lio

Bricola
Tornitore provetto
Posts: 224
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 4, 2018, 02:37
Cita:

L'autocentrante, ad onta del suo nome, afferra il pezzo centrandolo con la precisione consentita dalle tolleranze della parti da cui è costituito. E' quindi perfettamente normale che il pezzo giri scentrato di alcuni, o diversi, centesimi. Se, appoggiando il tastatore al pezzo in prossimità della presa e ruotando a mano la piattaforma, non rilevi nessuna oscillazione della lancetta consideralo come una fortunata combinazione: di regola non è così.
Vediamo le foto...

lio
Tornitore provetto
Posts: 215
Permalink
Post Re: errore conicità in tornitura
il: April 4, 2018, 12:12
Cita:

Chiarissimo, stasera verifico e pubblico le foto.

lio

Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 >> Ultimo

Torna all'inizio