Ecco la dima completa di cave e galletti di fissaggio.
Vostra guida la base e' composta da 3 strati , superiore inferiore che chiudono
la "L" dei montanti.
Tutte le cave sono state fresate separatamente. per quelle a "L" ho dovuto inventarmi un supporto.
Il tutto incollato con acciaio liquido, collante bicomponente per metalli estremamente resistente e lavorabile anche al
tornio ed anche termoresistente.
I fori dei bulloni laterali sono filettati M6, i bulloni sono avvitati e saldati con acciaio liquido ed infine tagliati a misura.
Domani un po di lavoro di falegnameria per fissare dima e mola e poi finalmente sara' il truno del mio primo utelsile.
La mia mola e' una Femi da quattro soldi che probabilmente cambiero' comunque al momento ha due dischi
da 150 mm di diametro e 16 di spessore cosi marcati
60N 35M/S e 36N 35M/s
il 60N e' quello dove monto la dima, scusate la banale domanda ma queste sigle significano la rugosita' e la velocita ?
Secondo voi va bene per molare utensili in hss, cosa mi consigliate ?
Potrei anche aumentare lo spessore del disco fino a 20 mm non dovrebbe essere un problema per la mola
(la cava della dima l'ho fatta di 25 mm in previsione di future espansioni.
Gabrio



|