@ Cersil
ho letto la tua domanda nel topic sopra riguardo la brasatura o saldatura, vedo che Rick è abbastanza preparato ed esperto, voglio scrivere
su questo argomento qualcosa anch'io giusto per condividere le mie esperienze. Per un'ottima saldatura bisogna osservare queste regole elementari:
a) i due pezzi da saldare devono essere sgrassati completamente e necessariamente devono essere appoggiati su una mattonella refrattaria
b) i due pezzi devono coincidere accostandoli completamente, non vi devono essere vuoti o buchi, questi si riempiranno in secondo tempo se vi sono
c) dopo aver unito le parti da saldare, aiutandoci a tenerle accostate anche con delle pinze a molla da orafo ( in gergo chiamate pinze a fuoco ), bisogna spennellare un pò di borace che abbiamo sciolto in una boraciera con un pò d'acqua, stessa cosa per il saldante che metteremo a piccoli quadratini di 2 mm. X 2 mm. sulla giunzione
d) riscaldare le parti non direttamente sulla parte che vogliamo unire, ma con movimento lento un pò distante e a poco a poco arrivare sulla giunzione dopo che le parti si sono arrossate, passare la punta della fiamma sul saldante e come si scioglie farlo scorrere con la punta della fiamma, il saldante và dove puntiamo la fiamma appena comincia a sciogliersi.
le prime volte sono un pò difficili da fare queste operazioni, anche perchè bisogna stare attenti a non fondere le parti da saldare, il borace aiuta i metalli a fondere, ma usando
un saldante medio ( le saldature sono di tre tipi tenera, media e forte ) uno dovrebbe andare tranquillo.
Dimenticavo con un cannellino a gas ( normali bombole da cucina, con un uggello doppio zero si può saldare sia delle parti fini come degli spilli, sia delle parti abbastanza grandi basta procedere scaldando tutte le parti in modo che diventino quasi rosse e poi andare come ho scritto con la punta della fiamma
sulla giunzione delle parti dove c'è il saldante
Per qualsiasi domanda sono qui
|