Salve,
ho ritrovato una foto che documenta le lesioni riportate dalla mia fornace a basso costo.
In pratica le pareti della camera a lungo andare, visto le basse proprietà refrattarie dei materiali impiegati, miscela di malta refrattaria comune e perlite, soprattutto dove la fiamma va ad impattare, fondono vetrificandosi. Il bello è che con poco si può riparare, asportabdo le parti vetrificate e reintonacando la camera, e si riparte per un altro ciclo di fusioni. Credo che questi materiali al massimo resistano a circa 1200° o meno.

Già con un calcestruzzo refrattario resistente a 1650° il problema si risolve (se ne trova anche resistente a 1950° ma costa un botto).
Buone fusioni a tutti.
Silvano
|